Trent’anni fa (29-30 aprile 1995) la visita di San Giovanni Paolo II a Trento. Un evento indimenticabile della storia trentina

bookmark

Ricorre oggi il trentesimo anniversario della visita di San Giovanni Paolo II a Trento, sabato 29 e domenica 30 aprile 1995. Un evento di portata storica e di significati profondi per la Chiesa e la società trentina.

Come ha ricordato il settimanale diocesano Vita Trentina in una pagina fotografica nel numero scorso, la visita “breve ma intensissima” (dalle 18.30 del sabato alle 18.45 di domenica), era stata preparata da qualche mese con attenzione a tre eventi: il 450° anniversario dell’apertura del Concilio Tridentino, gli 850 anni di consacrazione della Cattedrale e la beatificazione di Giovanni Nepomuceno de Tschiderer, vescovo di Trento dal 1834 al 1860.

Ampia l’eco mediatica , con in prima linea i media diocesani Vita Trentina e Radio Studio Sette: quest’ultima propose la diretta integrale dello storico evento. Tra i commentatori, in onda nella non stop radiofonica, anche l’attuale Custode di Terra Santa fra Francesco Patton che al tempo collaborava stabilmente con l’emittente diocesana.

“Mai vi ho visto così uniti e felici”, ebbe a dire il giorno dopo l’allora arcivescovo Giovanni Maria Sartori, che – grazie anche ad un comitato ben diretto da don Remo Vanzetta – rilevò come si fosse condiviso in quelle 24  ore “un’esaltante testimonianza di fede”.

L’allora direttore di Vita Trentina don Agostino Valentini scrisse: “Sarà un evento che resterà nella memoria collettiva della nostra comunità, diventerà un pezzo della sua storia”.

Il libro fotografico di Gianni Zotta “Terra fra i monti, ponte di unità”, edito allora da Vita Trentina, esprime anche uno dei valori sottolineati dal Papa, sul quale nella pagina del settimanale diocesano in edicola si soffermano l’allora sindaco Lorenzo Dellai, il fotografo Gianni Zotta e Alessandro Martinelli, allora segretario dell’Ufficio Ecumenismo.

Nella foto principale l’incontro con i giovani in piazza Fiera (foto Gianni Zotta) e qui sopra il volume commemorativo edito all’epoca da Vita Trentina