Dal 18 al 25 gennaio 2025 ritorna la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Il tema di quest’anno si ispira al brano del Vangelo di Giovanni: “Credi tu questo?” (Gv 11,26).
Il 2025 segnerà il 1.700° anniversario del Primo Concilio Ecumenico, tenutosi a Nicea nel 325. Questa commemorazione offre un’occasione unica per riflettere e celebrare la fede comune dei cristiani, così come è stata espressa nel Credo formulato in quel Concilio.
Gli appuntamenti principali in Diocesi
Nella Diocesi di Trento, terra-ponte dove si è sempre coltivata una particolare vocazione ecumenica, si segnalano in particolare tre appuntamenti principali:
Nel pomeriggio di venerdì 17 gennaio a Trento nella chiesa di S. Margherita si è tenuta una preghiera ecumenica a cura del Consiglio di Chiese Cristiane di Trento, insieme al vescovo Lauro.
“Credi tu questo?”. La domanda di Gesù a Marta, sorella di Lazzaro, al quale Gesù ridarà la vita (Gv 11) ha risuonato in Santa Margherita; domanda condivisa da una settantina di persone, raccolte insieme al vescovo Lauro e ai rappresentanti della Chiesa Luterana, della Parrocchia Ortodossa Romena, della Foursquare Gospel e della Chiesa cristiana pako-hindi, che raccoglie persone provenienti soprattutto da Pakistan e India. Nella cornice della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, si è pregato per l’unità ma forse ancora di più la si è sperimentata: diverse sono le sottolineature e i tentativi di risposta alla domanda sulla fede in Gesù; ma è emersa con forza la volontà di condividere questa stessa fede comune tra le Chiese, di dirla e di testimoniarla con coraggio e con speranza. E così il bulbo, consegnato ai presenti come segno simbolico, rimane tra le mani di tutte e di tutti come provocazione alla vita: che si trasforma, che si rinnova, che spesso resta nascosta ma che sempre può portare al mondo qualcosa di bello. Come la fede condivisa.
Giovedì 23 gennaio ad ore 20.00 ad Arco nella Collegiata di S. Maria Assunta si terrà una preghiera ecumenica a cura di Via Pacis;
venerdì 24 gennaio alle 20.30 a Sanzeno nella Basilica Santi Martiri la preghiera ecumenica guidata del Gruppo Samuele con la presenza del vescovo Lauro.
Altre iniziative di preghiera di taglio ecumenico sono programmate sul territorio, a cura delle singole comunità parrocchiali.
Il sussidio 2025
L’Ufficio ecumenico della Cei ha predisposto preghiere e riflessioni preparate dai fratelli e dalle sorelle della Comunità monastica di Bose. Al lavoro ha preso parte ,come di consueto, un gruppo internazionale nominato congiuntamente dal Dicastero per la promozione l’unità dei cristiani e dalla Commissione Fede e Costituzione del Consiglio Ecumenico delle Chiese .
Di seguito, link ai sussidi per la Settimana di Preghiera per l’unità dei cristiani. Il sussidio include un’introduzione al tema, il testo di una veglia ecumenica, una selezione di brevi letture e preghiere per ogni giorno della Settimana. Considerato il significato ecumenico del 2025, sono stati inseriti anche brevi testi patristici, per lo più del primo millennio, per offrire uno spaccato della riflessione cristiana dell’epoca e per aiutare a situare le definizioni del Concilio di Nicea. Le risorse possono essere utilizzate in vari modi e sono concepite non solo per la Settimana di preghiera, ma per tutto l’anno 2025.
SUSSIDIO SETTIMANA UNITA’ 2025