Nella mattinata di mercoledì 23 aprile la salma di papa Francesco è stata portata a spalla e in processione dalla sua residenza a Santa Marta alla Basilica di San Pietro, dove le spoglie del Papa, scomparso nel Lunedì dell’Angelo, riceveranno l’omaggio dei fedeli prima della messa esequiale prevista per sabato.
La processione
Alla preghiera introduttiva nella cappella di Santa Marta, è seguita la processione con i cardinali, i patriarchi, il cardinale camerlengo Kevin Farrell e il maestro delle celebrazioni pontificie, monsignor Diego Ravelli. Sulle spalle dei sediari pontifici, il feretro del Papa ha percorso la Via della Sacrestia, passando per la Piazza dei Protomartiri Romani, uscendo in Piazza San Pietro attraverso l’Arco delle Campane.
Ventimila persone con lunghi applausi hanno salutato il passaggio del feretro di Papa Francesco, la processione è giunta all’interno della Basilica e, davanti l’altare della Confessione la bara del Pontefice è stata collocata a terra.
Quindi l’omaggio dei fedeli: la Basilica resterà aperta fino alle 24. Domani l’apertura è prevista per le 7 la chiusura alle 24. Venerdì, il giorno prima dei funerali, sarà aperto alle 7 fino alle 19
Stasera in cattedrale a Trento la Messa in suffragio
Oggi, mercoledì 23 aprile alle ore 19 in cattedrale a Trento l’arcivescovo Lauro presiede una S. Messa in suffragio di papa Francesco. Un appuntamento a cui tutta la comunità diocesana è invitata ad unirsi. La Messa sarà trasmessa in diretta sul canale YouTube della Diocesi e su Telepace Trento.
Sabato 26 i funerali
Sabato 26 aprile alle 10, primo giorno dei Novendiali, sul sagrato della basilica di San Pietro sarà celebrata la Messa esequiale del Romano Pontefice Francesco, secondo quanto previsto nell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis (nn. 82-109).
La Liturgia esequiale – informa l’Ufficio delle celebrazioni liturgiche pontificie – sarà presieduta dal card. Giovanni Battista Re, decano del Collegio Cardinalizio. Dopo i funerali il feretro di Bergoglio sarà portato nella basilica di San Pietro e da lì nella basilica di Santa Maria Maggiore per la tumulazione, secondo le sue disposizioni testamentarie.
Molti trentini all’ultimo saluto
All’ultimo saluto a papa Francesco parteciperanno anche molti trentini. Non vi saranno peraltro viaggi organizzati per l’occasione a Roma dalla Diocesi, essendo già programmato da tempo, proprio in queste giornate, il pellegrinaggio giubilare di ben 1200 adolescenti trentini. L’arcivescovo Lauro, alla guida del pellegrinaggio, parteciperà alle esequie. Ai gruppi dei giovani pellegrini sarà data la possibilità di scegliere di seguire il funerale, compatibilmente con la complessa macchina organizzativa.
Foto Siciliani-Gennari/Sir