#Mettiamoci in gioco. Si presenta anche a Trento il rapporto sui volontari Caritas. Appuntamento al Vigilianum giovedì 20 giugno

bookmark

Sono quasi 14mila in Italia i giovani tra i 16 e i 34 anni che fanno volontariato in Caritas, nelle parrocchie e nei servizi diocesani, in media per più di 5 ore alla settimana. Sono in maggioranza di sesso femminile (70,3%) con titolo di studio medio-alto e alcuni già nel mondo del lavoro. L’83,1% si dichiara cattolico, ma solo il 38,5% ha altri impegni nella dimensione ecclesiale. Sono solo alcuni dei dati più significativi del secondo Rapporto Caritas sul volontariato giovanile, dal titolo “Io sono l’altro”.

Il Rapporto, illustrato a Roma nei giorni scorsi, sarà presentato a Trento giovedì 20 giugno 2024 nell’ambito dell’evento #Mettiamoci in Gioco: al centro la ricerca generale sul volontariato in Caritas (“Tutto è possibile“, riferita  ogni età) e quella più specifica riguardante i giovani (il citato rapporto “Io sono l’altro”).  

L’appuntamento, destinato a tutti i volontari Caritas che operano in Trentino, sarà alle ore 18 al Polo culturale Vigilianum (preceduto dalla Messa alle 17 al Collegio Arcivescovile), alla presenza di Walter Nanni del centro studi di Caritas italiana. Seguirà un momento conviviale.

“L’esperienza del volontariato in Caritas, in particolare”, sottolinea il direttore di Caritas Italiana don Marco Pagniello, “va oltre il sem­plice fare: tocca l’anima, invitando i giovani a guardare oltre sé stessi per abbracciare una visione più ampia di solidarietà e fraternità uni­versale, a partire dai più poveri. In questo modo, il volontariato diventa non solo un’opportunità di crescita personale, ma anche un mezzo per costruire una società più giusta e solidale”.

Il Rapporto Caritas sul volontariato è disponibile in versione integrale su www.caritas.it.