In occasione dell’Anno dei Musei dell’Euregio 2021, il Museo Diocesano Tridentino presenta al pubblico la mostra Anna, la madre di Maria. Culto e iconografia nel Tirolo storico. L’esposizione, inaugurata venerdì 1 ottobre, nasce da un progetto di ricerca dell’Università degli Studi di Trento ed intende illustrare l’evoluzione del culto e dell’iconografia di Sant’Anna fra il XV e il XVIII secolo, concentrandosi sul territorio che oggi va dall’Austria meridionale al Trentino.
Il percorso espositivo è articolato in tre sezioni principali e accoglie circa trenta opere d’arte tra dipinti, sculture, incisioni e fotografie, provenienti da chiese, musei e altri istituti culturali dell’arco alpino.
La mostra, aperta fino al 10 dicembre, è curata da Alessandra Galizzi Kroegel e Stefanie Paulmichl.

Bolzano, Museo Civico, Meister der Habsburger (attr.), Sant’Anna Metterza tra i SS. Gioacchino e Giuseppe, 1500 circa, olio e tempera su tavola (81,5×65,5 cm), N. Inv. C 208.

Stadtpfarrkirche St. Andrä, Sebald Bocksdorfer e Sebastian Schel (attr.), Görzer Altar, Sant’Anna Metterza, 1500 circa, legno intagliato e dipinto, mis. 87,5 x 94,5 cm (Cristo mis. 54 x 55 cm)