Festival Economia, l’appello di papa Francesco: “Cerchiamo strade condivise per affrontare i drammi odierni”

bookmark

“Dobbiamo cercare con umiltà strade condivise per affrontare i drammi odierni”. E’ il cuore del messaggio di papa Francesco in occasione dell’avvio, giovedì 23 maggio, della 19a edizione del Festival dell’Economia di Trento, organizzato dal Gruppo 24 Ore e da Trentino Marketing per conto della Provincia di Trento. Un Festival dal titolo più che mai evocativo “Quo vadis? I dilemmi del nostro tempo“. “Sarete chiamati – scrive Francesco – ad interrogarvi su alcuni temi a me particolarmente cari, che richiedono una riflessione comune e responsabile da parte di tutti coloro che hanno a cuore il futuro dell’umanità!”.

Pace bene primario

“Lo scenario attuale, purtroppo, mette in evidenza – precisa il Papa – alcune criticità che a più livelli rischiano di minacciare la serena convivenza tra gli uomini e il benessere del creato; numerose sono le domande e le incertezze che siamo chiamati ad affrontare, mentre emergono problematiche e dilemmi di portata epocale. Mai come oggi l’uomo anela al bene primario della pace, che il mondo sembra aver dimenticato; percepiamo una crisi dei valori e una tiepidezza degli ideali; ci confrontiamo con un pervasivo progresso della tecnologia e delle intelligenze artificiali che stanno modificando le nostre visioni antropologiche; assistiamo pure a cambiamenti climatici e situazioni di marcata disuguaglianza economica e sociale, che ci richiamano all’urgenza di trovare risposte nuove e lungimiranti per la custodia della nostra Madre Terra, la lotta alla povertà e lo sviluppo integrale dei popoli”, si legge ancora nel messaggio del Papa, che richiama i temi affrontati sabato 18 maggio in occasione di Arena di pace e di disarmo.

Storia maestra di vita

Poi un appello al dialogo con la storia. “Pertanto – scrive il pontefice -, vincendo la tentazione della superficialità e dell’autoreferenzialità che ci rende chiusi e arroccati ciascuno nelle proprie posizioni, è necessario confrontarsi con la storia che è maestra di vita, dialogare con sincerità mettendo in circolo le diverse competenze e sensibilità, e cercare con umiltà strade condivise per affrontare i drammi odierni, affinché si possano concretizzare scelte fondamentali per l’armonia tra le genti, la concordia sociale, la fraternità universale e, in particolare, il futuro delle nuove generazioni”.

TESTO INTEGRALE MESSAGGIO PAPA FRANCESCO 

Foto SIR/Marco Calvarese