“Dies Academicus” della Facoltà teologica del Triveneto nel ventennale della sua fondazione: la prolusione sarà tenuta dal patriarca di Venezia, Francesco Moraglia

bookmark

È del tutto speciale il 2025 per la Facoltà teologica del Triveneto. Nell’anno in cui la chiesa celebra il Giubileo, per la Facoltà ricorrono i vent’anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 2005 per iniziativa dei vescovi del Triveneto con l’intento di offrire al territorio una formazione teologica di livello universitario. Oggi l’istituzione accademica, con sede a Padova, collega “a rete” quattro Istituti teologici e sette Istituti superiori di Scienze religiose presenti in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.

L’anno del ventennale sarà aperto dal Dies academicus, martedì 18 febbraio, e proseguirà con un convegno e un appuntamento giubilare che saranno presentati in questa occasione.

La prolusione di inaugurazione dell’anno accademico sarà tenuta dal gran cancelliere della Facoltà, mons. Francesco Moraglia, patriarca di Venezia, che porterà la riflessione sul tema Quale cultura per l’Europa? Ragioni di speranza nel tempo dello smarrimento: interpretare il presente, progettare il futuro.

Il Dies academicus inizierà alle ore 10.30 con i saluti e gli interventi di mons. Claudio Cipolla, vescovo di Padova e vice gran cancelliere della Facoltà. Il preside, prof. Maurizio Girolami, proporrà la relazione annuale sulla vita della Facoltà. Seguirà la prolusione di mons. Francesco Moraglia.

Al termine, Edoardo Tasinato porterà la voce degli studenti.

La partecipazione è aperta al pubblico, fino a esaurimento posti, previa iscrizione entro l’11 febbraio dal sito www.fttr.it o direttamente al link https://bit.ly/4hacU9w.

Per i giornalisti è richiesto l’accredito a ufficiostampa@fttr.it

Foto: SIR