Domande frequenti

scegliere l’ambito della domanda:

MISSIONE

Come faccio a partire per la missione?

  • Il centro missionario Diocesano propone l’ esperienza estiva in Missione: un’esperienza di conoscenza e di condivisione in una realtà del Sud del Mondo, che si vive in gruppo e con l’aiuto di un missionario, per cercare di relazionarsi con le persone del luogo, di comprenderne lo stile di vita, i problemi ed i motivi di gioia. Maggiori dettagli qui.
  • Per chi è interessato a partire come volontario internazionale si rimanda al sito del nostro partner ACCRI: Associazione Cristiana di Cooperazione Internazionale.

 

Si possono detrarre le offerte devolute al Centro Missionario Diocesano?

No, a partire dal 2023 è stata chiusa la sezione ONLUS dell’Opera Diocesana per la Pastorale Missionaria e quindi non è più possibile detrarre le offerte.

torna su ↑

 

CARITA’

La Caritas raccoglie indumenti usati?

Si, in via Giusti 11 a Trento si raccolgono indumenti usati in buono stato, lavati e stirati, così come lenzuola, asciugamani, scarpe. La consegna avviene solo previo appuntamento (tel. 0461 935092). La raccolta avviene anche a Rovereto in piazza Damiano Chiesa 8 sempre previo appuntamento (tel. 0464 480713).
Non avendo infinite capacità di immagazzinamento e per rispetto del lavoro dei volontari e dei destinatari, si chiede comprensione sulle indicazioni di quantità e qualità.

 

La Caritas raccoglie mobili e suppellettili?

La Caritas raccoglie mobili usati e oggettistica a Rovereto e in tutta la Vallagarina.

Per info 0464423263/ 3314137866.

 

Vorrei fare una donazione alla Caritas: devo passare di persona?

Si può passare dagli uffici Caritas in via Barbacovi 4, a Trento, oppure si può usare l’Iban IT 41 G035 9901 8000 0000 0081 237 – Cassa Centrale Banca Credito Cooperativo, intestando il versamento a Caritas diocesana – Arcidiocesi di Trento.

 

Si possono detrarre le offerte devolute alla Caritas?

No, né la Caritas diocesana di Trento, né i punti Caritas locali, non essendo in possesso della forma giuridica, danno la possibilità di detrarre le offerte. Sono detraibili solo le donazioni devolute a Caritas Italiana che, a differenza delle Caritas diocesane, è iscritta all’anagrafe ONLUS.

 

Vorrei fare volontariato: a chi mi posso rivolgere?

In Caritas alcuni servizi sono possibili proprio grazie ai volontari. Per informazioni ci si può rivolgere al coordinatore del volontariato Cristian Gatti (tel. 0461 891346). Per la zona della Vallagarina si può contattare il Centro di Ascolto di Rovereto in via Setaioli 3b (tel. 0464 423263).

 

Ho incontrato una persona per strada che chiede aiuto: dove posso indirizzarla?

Le persone che necessitano di ascolto e di solidarietà si possono indirizzare al Centro di Ascolto di Trento in via Barbacovi 2 (tel. 0461 261166) oppure al Centro di Ascolto di Rovereto in via Setaioli 3b (tel. 0464 423263).

 

Una persona mi chiede soldi per mangiare: dove posso indirizzarla?

I servizi mensa a Trento offrono gratuitamente un pasto caldo a mezzogiorno presso il Punto di Incontro, in via Rosmini 126 (tel. 0461 984237) e alla sera, dalle 17.15 alle 18.30, presso la Mensa della Provvidenza in via Giusti 11 (tel. 3391700373).
I servizi mensa a Rovereto offrono gratuitamente un pasto caldo a mezzogiorno presso il Centro diurno del Portico, in Borgo Santa Caterina, 1 (tel. 0464 423144) e alla sera, dalle 19.30 alle 20.30, presso via Campagnole 1 (334.6799848).

torna su ↑