Da anni i lunedì della missione tentano di fornire degli strumenti di formazione e informazione sul mondo uscendo da una narrazione diseguale e dando voce a chi sta a fianco alle persone nelle periferie di questo pianeta. Quest' anno il Volto Prossimo è un tema che si snoderà in 5 puntate rendendo protagonisti zone dimenticate dei 5 continenti.
Gli incontri si svolgeranno ONLINE
sul canale YouTube @Lunedìdellamissione dalle ore 20.45
sono ancora visionabili le puntate degli anni passati.
Svezia tra credenti e non credenti
Quando parliamo di terra di missione di solito ci immaginiamo paesaggi esotici: Africa o Estremo Oriente, indios dell’America Latina o missionari in mezzo all’Oceano Pacifico.
E se la missione invece fosse appena fuori dall’uscio di casa?
Sì, preparando il prossimo lunedì della missione credevamo di affrontare concetti difficili come ecumenismo, dialogo interreligioso e secolarizzazione nella profonda Europa del Nord, poi ci siamo accorti che stavamo riflettendo su casa mia e casa tua, di quello che c’è fuori nel corridoio del nostro condominio; in quartiere; in giro per le vie delle nostre città...
In questa puntata Margareta Emrén, Lidia Fioravanti e Lucia Moser "Maria Luce" ci parlano della loro esperienza attorno al focolare di Stoccolma in Svezia. Ci immaginiamo così un Nord Europa che intreccia cristiani cattolici e protestanti, che vede convivere piccole comunità cattoliche tra musulmani e non credenti; ma poi, dando la parola a don Cristiano Bettega, parroco in una unità pastorale a Trento, forse scopriamo che non stiamo parlando semplicemente di Svezia, ma di noi. Stiamo cercando una fede capace di accogliere le proprie paure e di trasformarle in speranza.
Incontrare chi è diverso è scomodo, ma poi la sorpresa dà spazio al bene incalcolabile e invisibile dal nostro striminzito punto di vista. In Svezia o a casa nostra respiriamo questa bellezza ogni volta che cogliamo l’occasione di fare comunità. Raccontiamola in giro, discutiamone insieme mostrando il link dei lunedì della missione lasciando un commento sotto al video.
Nuove generazioni in Thailandia
Qual è “il Volto Prossimo” che le missionarie e i missionari incontrano nel lontano Sud-Est Asiatico?
In questa puntata sono protagonisti bambine e bambini incontrati da suor Angela Bettarini, missionaria saveriana, e da Miriam Maniero, volontaria di Caritas Italiana. Da una parte l’abbandono scolastico, lo sfruttamento lavorativo, le migrazioni forzate dalla Birmania, il problema della prostituzione e del turismo sessuale; dall’altra l’impegno di chi va nelle strade, si affianca per i doposcuola, trova lavoro alle madri e un alloggio per gli orfani e per chi è stato abbandonato per via di una qualche forma di disabilità.
Tante storie, tanti volti. Su quale storia sosterà il tuo cuore?
E dove potrai mettere la tua cura e il tuo impegno dopo aver visto questa puntata?
In cammino per il Sahara
La politica italiana ed europea sembra guardare solo all'ultimo miglio, all'approdo nelle nostre coste di persone in fuga dal Nord Africa. Disquisendo su strumenti per dissuadere le partenze, ci dimentichiamo i contesti di partenza, spesso pericolosi luoghi di transito dove le persone sono esposte alle peggiori disumanità.
Chi porta speranza in quei territori? Ne parleremo con Alganesh Fessaha, dottoressa italo-eritrea, da decenni impegnata nel dare supporto ai rifugiati. Andremo anche a trovare i Missionari della Consolata operativi ai confini dei deserti di Algeria e Marocco.
Per una volta guardiamo oltre il mare. Per una volta proviamo a mettere volti prossimi al posto dei numeri e delle statistiche sui flussi migratori.