Presentazione del “Carteggio di Antonio Rosmini con i propri familiari”, giovedì 20 febbraio, ore 17.30

bookmark
CHIESA DI SANTA MARGHERITA A TRENTO
Biblioteca diocesana Vigilianum

Giovedì 20 febbraio alle ore 17.30 presso la Chiesa di Santa Margherita a Trento verrà presentato il volume Carteggio di Antonio Rosmini con i propri familiari.

L’opera è costituita da due tomi, per un totale di 1385 pagine, in cui sono raccolte 815 lettere che il filosofo e teologo roveretano ha scambiato con i genitori Pietro Modesto e Giovanna, lo zio paterno Ambrogio, la sorella maggiore Gioseffa Margherita, il fratello minore Giuseppe Maria e la cognata Adelaide Cristani de Rallo.

Un carteggio che permette di ricostruire il contesto in cui si è formato Antonio Rosmini dal punto di vista umano, spirituale e culturale. Tra le preoccupazioni e le esigenze comuni a qualsiasi famiglia, emerge come Rosmini senta profonda e sincera empatia per le persone care, i loro bisogni e i loro problemi quotidiani. La corrispondenza permette di ricostruire quasi un’autobiografia del filosofo, che ci aiuta a scoprire il Rosmini meno conosciuto, più intimo e segreto, ma in cui non viene mai a mancare la coerenza tra vita vissuta e valori proclamati.

A presentare i volumi saranno i curatori dell’opera: padre Ludovico Maria Gadaleta rosminiano, Eleonora Bressa bibliotecaria della Biblioteca Rosminiana e Michele Dossi docente di Filosofia presso l’ISSR di Trento.

Gli intermezzi musicali saranno a cura di Alessandro Martinelli, responsabile del Progetto Chieseacolori.

L’incontro si svolgerà presso la Chiesa di Santa Margherita, in via della Prepositura 35, luogo rosminiano di Trento. Nel 1831, infatti, la chiesa venne acquistata da Antonio Rosmini, il quale restaurò l’edificio e lo riaprì al culto, dedicandolo al Crocifisso.

 

 

 

 

 

 

 

 

Scarica la locandina