Serata di Vivaldelli il 29 ottobre al PalaRotari : “Dov’è il tuo cuore? Sincerità e inganni nell’Inferno di Dante”

bookmark
Biblioteca diocesana Vigilianum

Dov’è il tuo cuore? Sincerità e inganni nell’Inferno di Dante

L’Arcidiocesi di Trento, tramite la propria Biblioteca, propone martedì 29 ottobre un nuovo appuntamento con la Divina Commedia, tenuto dal prof. Gregorio Vivaldelli, dal titolo:Dov’è il tuo cuore? Sincerità e inganni nell’Inferno di Dante”. Dopo il tutto esaurito registrato nelle precedenti edizioni, con una massiccia partecipazione anche di pubblico giovanile, si è deciso di confermare l’accogliente location del PalaRotari di Mezzocorona (Tn): come lo scorso febbraio, oltre alla sala principale sarà messa a disposizione in videocollegamento anche la sala storica delle Cantine Mezzacorona, così da favorire la più ampia partecipazione possibile.

L’obiettivo della serata è scoprire – o riscoprire – con giovani e adulti, esperti e meno esperti, il patrimonio di umanità che è la Divina Commedia, per coglierne il fascino e l’attualità. In questa nuova proposta alla scoperta delle cantiche dantesche, il prof. Vivaldelli ci introdurrà nell’VIII girone dell’Inferno che Dante chiama “Malebolge” (dieci valloni – “bolge” – circolari e concentrici), la zona nella quale Dante colloca i fraudolenti: persone che hanno trascorso la loro vita terrena a ingannare gli altri, rinunciando alla gioia e alla responsabilità di costruire relazioni autentiche e sincere. Dopo un veloce richiamo alla struttura generale dell’Inferno dantesco – e dell’VIII girone in particolare –, la serata si concentrerà su alcuni personaggi e i loro guardiani che Dante incontra nelle prime “bolge”. Sarà un’altra tappa nella Divina Commedia per scoprire quanto sia urgente e attuale il messaggio che attraverso la sincerità si può contribuire a generare un’umanità rinnovata, aperta a prospettive di pace, di dialogo, di confronto e di fraternità.

Attraverso un linguaggio semplice e comprensibile, il prof. Gregorio Vivaldelli offre una lettura della Divina Commedia che permetta di affrontare la propria vita come un cammino interiore nel quale ognuno è chiamato a evolvere, a crescere e a maturare, imparando a valorizzare le piccole scelte quotidiane orientate al bene comune.

L’appuntamento è per martedì 29 ottobre, ore 20.30, apertura porte alle 19.00.

Ingresso libero, senza possibilità di prenotazione, fino a esaurimento posti.

Sarà disponibile l’ampio parcheggio interno gratuito con accesso da via del Tonale, 110 – San Michele all’Adige (Tn).

Il servizio bar sarà gestito dalla Cooperativa sociale Relè.

Organizzazione e info: Biblioteca Diocesana Vigilianum – 0461 360 224.

 

Locandina della serata del 29 ottobre 2019

Video promozionale della serata  del 29 ottobre 2019

Fotogallery della serata sulla Divina Commedia al PalaRotari (febbraio 2019)