- Sussidio a cura del servizio nazionale per la Pastorale Giovanile
All’interno si trova un’introduzione, anche storica, all’evento, una parte dedicata al pellegrinaggio, una dedicata alla liturgia; la parte più corposa approfondisce attraverso parole chiave i tre momenti fondamentali del Giubileo: pellegrinaggio e professione di fede; passaggio dalla Porta Santa; Riconciliazione.
A questo link si trova la versione ‘ridotta’, utile per la stampa; un QRcode rimanda alla versione più lunga del sussidio.
- Film a cura di ACEC
Una guida con consigli e suggestioni di visione curata da Arianna Prevedello, referente nazionale Area cultura e pastorale. La trovi a questo link.
- Storie e volti di speranza nel cinema
È disponibile il sussidio per il Giubileo 2025. Un viaggio cinematografico che può accompagnare gli spettatori e gli operatori culturali lungo l’Anno Santo. Come ricordato da Vincenzo Corrado, Direttore Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali e Presidente Commissione Film CEI, il sussidio è: “Frutto di un lavoro sinergico tra Commissione Film CEI, Fondazione Ente dello Spettacolo e Associazione Cattolica Esercenti Cinema – Sale della Comunità, la proposta è una sorta di pro-vocazione, nel senso etimologico del termine, ovvero una chiamata a uscire fuori, a mettersi in cammino. Il cinema è una molla per la sua forza immersiva e la sua capacità propulsiva. I film segnalati vanno letti proprio in questa chiave. Il testo è organizzato in tre sezioni che riprendono altrettante parti della Bolla d’indizione del Giubileo: parole di speranza; cammini di speranza; segni di speranza.”
Lo puoi trovare a questo link
- Focus tematici (Diocesi di Trento)
Si propongono alcuni focus tematici, individuati a partire dalla lettura condivisa della Bolla di indizione del Giubileo di Papa Francesco e dall’Enciclica Spe salvi di Papa Benedetto XVI.
Si tratta di sei spunti di riflessione che possono essere ripresi per camminare verso il Giubileo e riflettere sul tema della speranza. Ogni punto contiene una breve riflessione, la citazione dei documenti di riferimento, una provocazione e/o una o più domande. A queste si aggiungono l’indicazione, quando possibile, di un ‘luogo di speranza’, a volte concreto e a volte simbolico, e la definizione di eventuali destinatari che potrebbero prendere spunto dalle proposte per il loro cammino.
- Tracce per gruppi adolescenti (Diocesi di Padova)
In questa cartella troverai del materiale per camminare verso il Giubileo degli adolescenti. L’incontro zero è un’introduzione agli elementi fondamentali del Giubileo; la prima tappa è un incontro sul tema della Speranza.
- Tracce tematiche per i giorni precedenti l’apertura dell’anno giubilare per adolescenti e giovani (Diocesi di Trento)
Si tratta di 3 tracce tematiche per offriranno alcuni spunti ai gruppi di adolescenti e giovani in preparazione all’apertura dell’anno giubilare.
Ogni traccia contiene un brano biblico di riferimento, spunti di riflessione e domande, un’attività per il cammino, un’attività per quando non si cammina, un segno tangibile, una modalità di preghiera.