Canto gregoriano e Libri liturgici. Corso residenziale e online per studiosi e appassionati.

bookmark
XIV edizione, 15-19 settembre 2021
Liturgia
Musica Sacra

Per il quattordicesimo anno il Festival Internazionale Trento Musicantica ospita il seminario Zelus domus tuæ comedit me, che si configura come il primo corso europeo dedicato al canto cristiano liturgico nel suo complesso. Non soltanto, dunque, un corso di canto gregoriano, ma una finestra aperta sulla straordinaria ricchezza musicale delle tradizioni liturgiche dell’Occidente latino, che non trascura il ruolo dell’organo e della polifonia nella sua interazione col canto. Un eccezionale valore aggiunto è offerto agli allievi dalla presenza a Trento  della Biblioteca musicale Laurence Feininger, una delle maggiori biblioteche al mondo di fonti liturgiche, oltreché dei Codici Musicali Trentini del Quattrocento, la più importante collezione esistente di polifonia sacra del XV secolo. L’itinerario proposto nella presente edizione va così alla scoperta di un universo sonoro di grande bellezza e importanza storica e religiosa mediante l’incontro con i manoscritti e le edizioni che tramandano i vari repertori di canto liturgico. Innovative metodologie didattiche, che si avvalgono anche delle risorse digitali, permettono agli studenti che seguono i corsi sia in presenza sia a distanza di entrare nelle antiche pagine manoscritte e a stampa, imparando a decifrare e a descrivere i canti che, nelle lezioni pratiche, saranno guidati a trasformare in suono vivo.
Un’esperienza culturale e artistica unica, improntata a un dialogo aperto a tante suggestioni e strade di conoscenza, che si rivolge a studenti, musicologi, musicisti professionisti, bibliotecari, bibliofili, cantori e direttori di coro, come pure a semplici appassionati dell’avventura della musica cristiana.
Straordinari docenti guideranno tutti i partecipanti in un viaggio mai tentato con queste modalità nell’universo del canto liturgico europeo.

Per iscriversi è sufficiente mandare una mail, con oggetto ZELUS2021, riportando il testo del modulo di iscrizione presente nel pieghevole di presentazione (vedi allegato), entro sabato 11 settembre 2021 al direttore dei corsi: marco.gozzi@unitn.it

 

Qui il depliant